Policy aziendale
Arditi S.p.A. progetta, realizza e commercializza componenti per apparecchi di illuminazione nel Sito Produttivo Principale di via Caberardi 3 a Val Brembilla (BG) e li distribuisce nel mondo mediante il Centro Logistico di via A.Locatelli 39/B a Zogno (BG); per tali scopi si avvale inoltre di una rete di relazioni con altre aziende controllate/partecipate in Albania, Cina, Egitto, Germania, Regno Unito, Belgio, Spagna e India.
L’attività dell’Organizzazione consiste nella progettazione, produzione e vendita di:
• portalampade ad incandescenza;
• portalampade per lampade alogene;
• cavi elettrici, spine ed interruttori per uso domestico;
• cablaggi per l’alimentazione di lampade con spina ed interruttore;
• sospensioni;
• alimentatori, dimmer, controllori e componenti elettronici per tecnologia LED.
La missione di Arditi S.p.A. è quella di consolidare la propria posizione di riferimento all’interno del mercato dell’illuminotecnica tradizionale e di cogliere le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie, legate agli impieghi dell’elettronica, sia nell’ambito decorativo che in quello industriale, pubblico e stradale.
L’Azienda intende realizzare questi obiettivi attraverso la competenza e la passione di tutti i dipendenti, trasferendo i valori della Famiglia Arditi all’interno di una Struttura Organizzativa di alto livello.
La competenza tecnica messa a disposizione del cliente per lo sviluppo di nuovi progetti, la possibilità di proporre prodotti innovativi ed ecosostenibili, la qualità del prodotto e del servizio offerto ed il rispetto delle normative correlate, sono gli elementi che l’Organizzazione ritiene possano distinguerla sul mercato.
QUALITÀ
In accordo ai requisiti della norma ISO 9001, lo scopo di Arditi S.p.A. è la completa soddisfazione delle esigenze ed aspettative implicite ed esplicite delle parti interessate interne (proprietà, manager, dipendenti) ed esterne (clienti, fornitori, terzisti e appaltatori, finanziatori, consumatori finali, collettività).
Inoltre, attraverso l’analisi dei rischi e delle opportunità, l’Azienda punta a poter accrescere la propria credibilità sul mercato, generando fiducia nella capacità di fornire con regolarità prodotti conformi alla legislazione vigente, innovativi, ecosostenibili e competitivi.
Infine, Arditi S.p.A. è focalizzata verso il miglioramento continuo, con l’obiettivo di ottimizzare i processi aziendali per ridurre, ove possibile, gli sprechi di mezzi e di risorse.
AMBIENTE
Arditi S.p.A. considera importante che le proprie attività e quelle delle società esterne con cui collabora (collegate/fornitori/terzisti) siano svolte nel rispetto dell’ambiente, riducendo il più possibile i propri impatti, le fonti di inquinamento, la gestione delle sostanze chimiche e la riduzione e la corretta gestione dei rifiuti. A tale fine, si impegna ad un costante miglioramento delle proprie performance ambientali, favorita dall’applicazione di un efficace Sistema di Gestione Ambientale, secondo i requisiti della norma ISO 14001.
SICUREZZA DELLA CATENA DI FORNITURA
In accordo ai requisiti della norma ISO 28000, lo scopo di Arditi S.p.A. è la soddisfazione nella sede principale di Val Brembilla e nel centro logistico di Zogno delle esigenze di sicurezza della catena di fornitura indicate nella norma stessa, delle aspettative implicite ed esplicite delle parti interessate interne (proprietà, manager, dipendenti) ed esterne (clienti, fornitori, terzisti e appaltatori, finanziatori, consumatori finali, collettività).
Inoltre, attraverso l’analisi dei rischi e delle opportunità, l’Azienda punta a poter accrescere la propria credibilità sul mercato, generando fiducia nella capacità di garantire continuità e affidabilità delle proprie forniture.
Infine, Arditi S.p.A. è focalizzata verso il miglioramento continuo, mediante l’individuazione di obiettivi di sicurezza da perseguire e la valutazione continua della conformità alle procedure definite, con l’obiettivo di fornire sempre maggiori garanzie di sicurezza ed integrità dei beni e delle loro unità logistiche.
ENERGIA
La ditta Arditi S.p.A., in accordo con la norma ISO 50001, durante lo svolgimento delle sue attività produttive si impegna con il proprio SGE a perseguire l’obiettivo di un uso razionale dell’energia ed un costante aumento del livello di efficienza energetica, fermi restando gli obiettivi produttivi, di qualità previsti dalla Politica della Qualità e di sostenibilità ambientale previsti dalla Politica Ambientale, a cui la presente Politica Energetica si integra.
La Direzione Aziendale intende come Sistema di gestione un processo di miglioramento continuo che parte con la massima priorità, dalla stessa Direzione, che si impegna a fornire le risorse umane e strumentali necessarie; in tal senso approva la formazione di un GGE e nomina un proprio rappresentante che svolge il ruolo di RSGE, con appropriate competenze e la responsabilità di implementare, mantenere e migliorare continuamente l’SGE.
RESPONSABILITÀ SOCIALE
Il Codice di Comportamento Arditi S.p.A. prevede di condurre i propri affari e gestire i processi aziendali, sia interni che verso l’esterno, secondo i principi di onestà, integrità e trasparenza, nel rispetto dell’ambiente, dei diritti umani, delle condizioni di lavoro e delle aspettative delle parti interessate.
L’azienda si impegna ad agire in conformità con la legge applicabile e coerentemente con le norme internazionali di comportamento e con le previsioni contenute nella norma ISO 26000 da cui si ispirano gli Standard IWAY e ICS. Pertanto Arditi S.p.A. divulga all’interno e all’esterno della propria Organizzazione un codice di comportamento che promuova le prassi di seguito esplicitate.
Lavoro infantile e minorile
Nel rispetto delle normative nazionali e internazionali a sostegno della protezione e la tutela dello sviluppo psico-fisico del bambino, Arditi S.p.A. non fa ricorso all’impiego di lavoratori bambini né dà sostegno all’utilizzo del lavoro infantile. Nel caso in cui si riscontrasse un’erronea presenza di minori di 16 anni, la Società porrà in essere adeguate azioni di sostegno e recupero del minore coinvolto. L’azienda favorisce l’inserimento di studenti minorenni esclusivamente attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro, nel rispetto della tutela e diritto allo studio del giovane.
Lavoro forzato e obbligato
La Società non ricorre né tantomeno sostiene qualsiasi forma di lavoro forzato o obbligato in conformità alla convenzione ILO29. Il personale è libero di svolgere l’attività lavorativa nei termini e nei modi concordati secondo il CCNL di riferimento. Nel rispetto della Legge sulla Privacy non è richiesta la consegna dei propri documenti di identità all’inizio del rapporto lavorativo o altre forme di deposito o trattenute di parte del salario al fine di estorcere prestazioni lavorative.
Salute e sicurezza sul lavoro
In conformità alle leggi nazionali e a quanto definito nei propri Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, Arditi S.p.A. garantisce un ambiente di lavoro sicuro e salubre. Con particolare riferimento al proprio documento per la Valutazione dei Rischi e alle procedure interne volte alla prevenzione di potenziali incidenti sul lavoro, la Società ha messo in atto tutte le misure idonee ad arginare le cause dei potenziali rischi. Il Servizio Prevenzione e Protezione vigila sull’applicazione delle procedure di sicurezza sia durante lo svolgimento delle attività lavorative che in caso di emergenze assicurando l’applicazione delle procedure di gestione ed evacuazione. L’erogazione dei programmi di formazione in materia di salute e sicurezza è garantita per tutto il personale Arditi S.p.A. come previsto dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
La Società assicura il diritto dei lavoratori di formare, aderire ed organizzare Sindacati senza alcuna forma di ritorsione o discriminazione nei confronti dei Rappresentanti sindacali; inoltre, Arditi S.p.A. mette a disposizione mezzi e spazi per la comunicazione con i lavoratori al fine di garantire la contrattazione collettiva e promuove attivamente la contrattazione aziendale di secondo livello.
Discriminazione
Arditi S.p.A., non sostiene forme di discriminazione basate su razza, religione, identità di genere, stato maritale o maternale, età, affiliazione politica, nazionalità, abilità fisica, orientamento sessuale, etnia o qualsiasi altra espressione di discriminazione. Tali garanzie sono garantite per tutto il percorso lavorativo dalla selezione del personale, all’assunzione, all’accesso alla formazione, alle promozioni, al licenziamento o pensionamento.
Regole comportamentali
L’azienda garantisce e impone regole comportamentali che assicurano comportamenti e linguaggi rispettosi della dignità individuale di ciascuno.
Arditi S.p.A. vieta ogni forma di molestia, abuso, punizioni corporale, minaccia di violenza o altre forme di coercizione mentale o fisica e non ricorre a pratiche pubbliche di richiamo o punizione.
Alcool e droghe
Arditi S.p.A. si impegna a combattere ogni sorta di dipendenza. In particolare durante l’attività lavorativa l’Azienda proibisce l’assunzione di bevande alcoliche, droghe o sostanze consimili. Inoltre raccomanda che, coerentemente con il principio di prevenzione e protezione della sicurezza dei lavoratori, i dipendenti ne evitino l’assunzione anche al di fuori del periodo lavorativo, se gli effetti ad essa conseguenti possano perdurare durante la successiva prestazione lavorativa.
Orario di lavoro e retribuzione
Arditi S.p.A. sostiene il riconoscimento economico delle proprie risorse umane in accordo con le normative che disciplinano la concertazione aziendale, come i contratti di lavoro nazionali, le contrattazioni aziendali di secondo livello e gli accordi sindacali. L’Azienda assicura un’applicazione estensiva dei principi sanciti dalla normativa vigente, ovvero un’estensione più garantista della posizione dei lavoratori per quanto concerne l’orario di lavoro, i livelli retributivi, la regolamentazione di ferie, pause di riposo nonché gli straordinari.
Etica aziendale
I comportamenti di Arditi S.p.A. sono ispirati dal rifiuto della corruzione in ogni sua forma. I rapporti commerciali e con la Pubblica Amministrazione vengono gestiti sulla base di principi di correttezza e trasparenza da un numero ristretto di figure aziendali.
L’Azienda ha individuato e messo in atto misure finalizzate a prevenire la corruzione e/o l’illegalità nell’ambito delle proprie attività nel Piano Anti-corruzione. Arditi S.p.A. garantisce adeguata formazione alle persone interessate dal Piano.
L’impegno che Arditi S.p.A. si è assunta, si traduce in azioni volte a:
- assicurare che la presente Politica sia divulgata, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione; sia comunicata attivamente da parte dei propri fornitori; sia resa pubblica e accessibile alle parti interessate;
- definire la struttura organizzativa, le risorse, i documenti e le procedure interne per la gestione, l’attuazione e la registrazione dei requisiti e delle previsioni dichiarate, il tutto mediante l’istituzione di team aziendali dedicati alla gestione dei differenti sistemi;
- coinvolgere, rendere consapevoli e responsabili i propri collaboratori nel raggiungimento degli obiettivi aziendali accrescendone le competenze e stimolandone la crescita professionale;
- rispettare leggi, direttive, normative vigenti in materia di sicurezza sul posto di lavoro, di sicurezza ambientale e di sicurezza della catena di fornitura, con particolare attenzione verso la specifica IWAY redatta da IKEA e lo standard ICS riferimento per la Grande Distribuzione;
- impegno ad eliminare o ridurre continuativamente i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori;
- impegno alla consultazione e partecipazione dei lavoratori anche attraverso le proprie rappresentanze sindacali nella gestione degli aspetti per la sicurezza;
- rispettare leggi, direttive, normative vigenti e dei documenti contrattuali, con particolare attenzione verso la Direttiva Europea RoHS/RAEE e la specifica IOS-PRG-027 redatta da IKEA;
- valutare i rischi per la sicurezza dei propri collaboratori al fine di prevenire l’accadimento di infortuni e malattie professionali;
- valutare i rischi per la sicurezza della catena di fornitura al fine di mitigarne gli effetti e prevenire l’accadimento di azioni fraudolente (furto, manomissione, contrabbando, ecc.) nella gestione ordinaria, come pure in caso di situazioni di emergenza;
- identificare gli aspetti ambientali dei propri processi al fine di contenere gli impatti ambientali negativi e di individuare comportamenti virtuosi
- garantire la massima sicurezza del prodotto;
- ottenere un livello di qualità crescente attraverso la prevenzione della difettosità, la ricerca del miglioramento continuo e l’investimento verso l’innovazione;
- collaborare con clienti e fornitori per lo sviluppo condiviso del business;
- misurare l’adeguatezza dei processi aziendali ed identificare potenziali interventi di miglioramento degli stessi;
- riesaminare periodicamente la Politica e la documentazione, tenuto conto dei cambiamenti legislativi, dei cambiamenti dei codici di condotta, delle modifiche all’ambito aziendale dell’organizzazione (acquisizioni, fusioni, incorporazioni e simili) e dei risultati ottenuti, in modo che si integri con la propria organizzazione ed i propri Sistemi di Gestione;
- monitorare in continuo i consumi energetici aziendali, prioritariamente quelli elettrici che rappresentano il vettore principale, in modo da evidenziare prontamente e minimizzare sprechi, sovra assorbimenti e quindi necessità di manutenzioni;
- efficientare le prestazioni delle principali linee produttive (termoplastico, assemblaggio, produzione cavo) e l’aria compressa, attraverso il monitoraggio di specifici EnPI che leghino consumi e produzione di questi tre comparti energivori, in termini di consumi energetici rapportati ad indicatori di produzione valutandone e documentandone ogni anno il livello di conseguimento ed i relativi programmi di attuazione;
- valutare la componente energetica nell’acquisto di nuovi macchinari e nell’approvvigionamento di fonti energetiche, preferendo l’utilizzo di fonti rinnovabili;
- garantire la sicurezza fisica dei beni e delle loro unità logistiche, come pure dei siti inclusi nel campo di applicazione, ivi compresi i loro accessi;
- valutare l’affidabilità e professionalità del personale.
IL LEGALE RAPPRESENTANTE
Arditi ing. Aldo
CEO Arditi S.p.A.