Ricerca & Sviluppo
Con sede presso il proprio headquarter situato in Italia, il Centro di Ricerca e Sviluppo di Arditi riunisce un team internazionale di ingegneri altamente specializzati e qualificati nello sviluppo di prodotti e soluzioni per il settore dell’illuminazione.
Il Centro di Ricerca è composto da 3 divisioni:
R&D illuminazione Decorativa, R&D illuminazione Stradale ed Industriale, R&D illuminazione Contract.
R&D
Illuminazione Decorativa
R&D
Illuminazione Stradale e Industriale
R&D
Illuminazione Contract
In Arditi la Divisione R&D Illuminazione Decorativa è volta a realizzare soluzioni tecniche innovative nell’ambito di prodotti tra cui interruttori, portalampade, cavi, spine (per il segmento elettromeccanico), alimentatori led, dimmer, moduli led, strisce flessibili (per il segmento elettronico).
La Divisione di R&D Illuminazione Stradale e Industriale sviluppa prodotti all’avanguardia dal punto di vista tecnologico nell’ambito degli alimentatori led, surge protection device (SPD), programmatori e software.
La Divisione di R&D Illuminazione Contract, in stretta collaborazione con progettisti e architetti, si occupa dello sviluppo di alimentatori led, strisce flessibili e profili per l’illuminazione di negozi, hotel, ristoranti ed uffici.
R&D
Illuminazione Decorativa
In Arditi la Divisione R&D Illuminazione Decorativa è volta a realizzare soluzioni tecniche innovative nell’ambito di prodotti tra cui interruttori, portalampade, cavi, spine (per il segmento elettromeccanico), alimentatori led, dimmer, moduli led, strisce flessibili (per il segmento elettronico).
R&D
Illuminazione Pubblico e Industriale
La Divisione di R&D Illuminazione Stradale e Industriale sviluppa prodotti all’avanguardia dal punto di vista tecnologico nell’ambito degli alimentatori led, surge protection device (SPD), programmatori e software.
R&D
Illuminazione Contract
La Divisione di R&D Illuminazione Contract, in stretta collaborazione con progettisti e architetti, si occupa dello sviluppo di alimentatori led, strisce flessibili e profili per l’illuminazione di negozi, hotel, ristoranti ed uffici.
Ciascuna Divisione R&D impiega ingegneri altamente specializzati nello sviluppo di prodotti relativi allo specifico ambito di applicazione.
Ciò ha permesso ad Arditi di offrire prodotti altamente innovativi in differenti ambiti di applicazione.
Mentre la nostra principale struttura di ricerca e sviluppo si trova nell’headquarter in Italia, operiamo anche con strutture di ricerca e sviluppo in altre parti del mondo e con centri di ricerca internazionali. Questo approccio globale ci aiuta a rimanere competitivi nei mercati locali e ci consente di continuare ad intercettare i nuovi trend che si stanno sviluppando nel mondo.
Collaborazioni con università e centri di ricerca
Sviluppo prodotto
Investire nel futuro
Centro R&D Arditi
Essendo l’innovazione la linfa vitale di Arditi, sono essenziali le collaborazioni con le università e i centri di ricerca: per tale motivo Arditi, con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie, investe da anni e con successo con il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Ferrara.
Durante l’anno, Arditi ha investito il 5% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo e abbiamo in programma di continuare a compiere investimenti significativi in un’ampia gamma di attività di ricerca e sviluppo.
Il successo di Arditi si basa sulla nostra capacità di creare prodotti e soluzioni nuovi e funzionali per i nostri clienti, avviare e abbracciare tendenze tecnologiche dirompenti, entrare in nuovi mercati geografici e di prodotto e guidare un’ampia adozione dei nostri prodotti e soluzioni.
Nel 2018, Arditi ha inaugurato il nuovo centro tecnologico di R&D, dotato di laboratori con tecnologie e strumentazioni avanzate che permettono di sviluppare prodotti ad elevate performance.
Collaborazioni con università e centri di ricerca
Sviluppo del prodotto
Essendo l’innovazione la linfa vitale di Arditi, sono essenziali le collaborazioni con le università e i centri di ricerca: per tale motivo Arditi, con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie, investe da anni e con successo con il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Ferrara.
Durante l’anno, Arditi ha investito il 5% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo e abbiamo in programma di continuare a compiere investimenti significativi in un’ampia gamma di attività di ricerca e sviluppo.
Investire nel futuro
Centro R&D Arditi
Il successo di Arditi si basa sulla nostra capacità di creare prodotti e soluzioni nuovi e funzionali per i nostri clienti, avviare e abbracciare tendenze tecnologiche dirompenti, entrare in nuovi mercati geografici e di prodotto e guidare un’ampia adozione dei nostri prodotti e soluzioni.
Nel 2018, Arditi ha inaugurato il nuovo centro tecnologico di R&D, dotato di laboratori con tecnologie e strumentazioni avanzate che permettono di sviluppare prodotti ad elevate performance.
Collaborazioni con università e centri di ricerca
Essendo l’innovazione la linfa vitale di Arditi, sono essenziali le collaborazioni con le università e i centri di ricerca: per tale motivo Arditi, con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie, investe da anni e con successo con il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Ferrara.
Sviluppo del prodotto
Durante l’anno, Arditi ha investito il 5% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo e abbiamo in programma di continuare a compiere investimenti significativi in un’ampia gamma di attività di ricerca e sviluppo.
Investire nel futuro
Il successo di Arditi si basa sulla nostra capacità di creare prodotti e soluzioni nuovi e funzionali per i nostri clienti, avviare e abbracciare tendenze tecnologiche dirompenti, entrare in nuovi mercati geografici e di prodotto e guidare un’ampia adozione dei nostri prodotti e soluzioni.
Centro R&D Arditi
Nel 2018, Arditi ha inaugurato il nuovo centro tecnologico di R&D, dotato di laboratori con tecnologie e strumentazioni avanzate che permettono di sviluppare prodotti ad elevate performance.